Nel marzo 1979 morì Ugo La Malfa, uno dei grandi
protagonisti dell'Italia post-fascista. Pur avendo collaborato con i cattolici
democratici in vari Governi nati nel dopoguerra, La Malfa mantenne fino
all'ultimo una visione della vita di ispirazione fortemente laicista...
|
|
 In una e-mail indirizzata al giornalista radiofonico argentino Alfredo Leuco, Papa Francesco ha scritto che “la mitezza, a volte, nell’immaginario collettivo si confonde con la pusillanimità. Al contrario, è la virtù dei forti e sta unita...
|
|
 Ai
ragazzini più piccoli della catechesi, la prima cosa che spiego è che il
rispetto e l'amore per l'altro cominciano con il lasciare puliti i servizi
igienici che usiamo. Povertà
non vuol dire sporcizia. Serve ben poco fare tanti discorsi spiritualoidi e
tante catene di orazioni, quando poi la catena del bagno non la si usa...
|
|
 Abbiamo conosciuto
recentemente Gilles François in Camerun, in occasione della consacrazione
episcopale del nuovo Vescovo di Mbalmayo, Mons. Joseph-Marie Ndi-Okalla. Dialogando
con lui in quei giorni, ci ha trasmesso la sua passione per la figura
spirituale di Madeleine Delbrêl e gli abbiamo quindi posto alcune domande...
|
|
 Naturalmente tra i protagonisti dell'emergenza
educativa non si possono non annoverare
i giovani. Sono loro a essere manipolati con necessità false, che
particolarmente in un paese come il Paraguay rivelano tutta la loro futilità...
|
|
 La paura di vietare che si constata oggigiorno manifesta,
in particolare, la crisi della figura del padre. Sono numerosi gli psicologi e
gli educatori che identificano nell'assenza del padre uno dei tratti
caratteristici della nostra società...
|
|
 In Paraguay continua a essere viva l'usanza di
chiudere l'anno scolastico con una Messa, particolarmente per gli allievi delle
classi terminali. È un momento sentito e la partecipazione è alta, sia da parte
degli studenti e dei loro professori...
|
|
Come stiamo vivendo il
Giubileo della Misericordia nella parrocchia Sagrado Corazón de Jesús di Ypacaraí (diocesi di San Lorenzo –
Paraguay)? Più che fare un elenco di differenti attività...
|
|
Oggi, 23 maggio 2015, l’Arcivescovo Óscar Arnulfo Romero viene dichiarato beato a San Salvador. Come ha scritto Roberto Morozzo della Rocca...
|
|
L'amicizia con Klaus Hemmerle introdusse Mons. Schruers nella spiritualità del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich. Da quel momento la spiritualità del Focolare influenzò il suo agire e la sua riflessione...
|
|
Nel 1978 avvenne uno degli eventi più decisivi della vita di Mons. Paul Schruers: l'incontro con Mons. Klaus Hemmerle, Vescovo di Aquisgrana. Mons. Klaus Hemmerle, personalità dotata di una spiccata statura spirituale...
|
|
Mons. Paul Schruers nacque ad Hasselt (Belgio), il 25 ottobre 1929. Dopo gli studi classici compiuti al collegio Sint-Jozef della sua città natale, entrò al Seminario Minore di Sint Truiden...
|
|