In questo dossier vogliamo illustrare alcuni momenti importanti della
vita della parrocchia Sagrado Corazón de Jesús di
Ypacaraí, gli assi portanti che la sostengono, a partire dalla centralità della
liturgia, dall'ascolto della parola di Dio e dalla partecipazione alla mensa
del Signore...
|
|
 Naturalmente tra i protagonisti dell'emergenza
educativa non si possono non annoverare
i giovani. Sono loro a essere manipolati con necessità false, che
particolarmente in un paese come il Paraguay rivelano tutta la loro futilità...
|
|
 La paura di vietare che si constata oggigiorno manifesta,
in particolare, la crisi della figura del padre. Sono numerosi gli psicologi e
gli educatori che identificano nell'assenza del padre uno dei tratti
caratteristici della nostra società...
|
|
 In Paraguay continua a essere viva l'usanza di
chiudere l'anno scolastico con una Messa, particolarmente per gli allievi delle
classi terminali. È un momento sentito e la partecipazione è alta, sia da parte
degli studenti e dei loro professori...
|
|
La realtà drammatica degli
incidenti stradali, l'insicurezza e l'imprudenza nel traffico, sono temi che la
parrocchia Sagrado Corazón de Jesús
di Ypacaraí ha trattato in tanti incontri, con i giovani soprattutto, e sui
quali continua...
|
|
L'educazione,
nell'odierna società, costituisce una vera e propria sfida, soprattutto in quei
Paesi, come il Paraguay, dove i giovani sono la maggioranza. È in questo ambito
che si gioca il futuro - il fallimento o il successo - di un Paese...
|
|
Oggi, 23 maggio 2015, l’Arcivescovo Óscar Arnulfo Romero viene dichiarato beato a San Salvador. Come ha scritto Roberto Morozzo della Rocca...
|
|
La visita
ad limina Apostolorum dei Vescovi olandesi in Vaticano, culminata
con l’Udienza del Santo Padre, ha offerto un quadro drammatico nella situazione
di fede del Paese…
|
|
Un vittimismo sempre più generalizzato può essere vantaggioso in termini economici ed è rinforzato dalla macchina mediatica...
|
|
Nelle moderne società occidentali le “vittime” hanno acquistato un posto sempre più rilevante. Si attribuiscono loro nuovi diritti, prendono il primo piano nei mezzi di comunicazione...
|
|
Il 15 aprile 1889 si spegneva nella colonia di lebbrosi a Molokai, nelle Hawaii, Padre Damiano, missionario belga che, avendo dedicato la sua vita ai suoi fedeli lebbrosi...
|
|
Quanto Tertulliano diceva dei cristiani in generale: “Cristiani non si nasce ma si diventa” (Apologetico XVIII, 5), si può applicare senza alcuna difficoltà alla vita religiosa...
|
|
|