TERRORISMO E DOVERI D'OCCIDENTE.
LUCI ACCESE PER I LUPI
Chi uccide se stesso e gli
altri crede in una precisa dottrina. E le stragi continuano a sommarsi alle
stragi, dal cuore
![]()
Qualcuno potrebbe replicare
che al-Azhar, però, difende il pluralismo, offrendo un fondamento islamico ai
diritti umani. Vero anche questo, ma al-Azhar patisce la strumentalizzazione
della politica. Qualcun altro potrebbe ribattere che il presidente egiziano,
tuttavia, invoca una riforma rivoluzionaria del discorso religioso. Vero, ma
quella che minaccia di realizzarsi è una riforma al servizio del potere, utile
a cancellare la democrazia, altrimenti perché lo Stato egiziano consentirebbe –
in aperta violazione della Costituzione – l'esistenza del partito religioso
salafita al-Nour che invita a non fare gli auguri ai cristiani e a non rivolgere
loro neanche il saluto?
Ci potrebbe poi essere chi
dice che i governi occidentali fanno di tutto per impedire la violenza, senza
violare i diritti dei cittadini musulmani. Dopotutto, ciò che li distingue dai
barbari terroristi è la loro fede nei diritti umani. Vero, però questi governi
combattono solo i sintomi della malattia, lasciando che la malattia stessa si
aggravi. Quanti di questi governi hanno accolto terroristi in fuga dai Paesi a
maggioranza islamica? Quanti ospitano organizzazioni dell'islam politico, prima
fra tutte la Fratellanza Musulmana, che sono la fonte di questa ideologia
violenta? Quanti
Il pluralismo delle società
occidentali, oggi, è un pluralismo che esclude, lavorando contro il fine per il
quale è stato concepito. Non favorisce la persona, bensì gli stereotipi e le
ideologie.
In Gran Bretagna, per esempio,
integrazione significa il riconoscimento dei tribunali sharaitici che violano i
diritti della donna, significa l'affluire di milioni di sterline e di euro
dagli estremisti del Golfo nelle casse delle organizzazioni islamiche
d'impronta ideologica, senza controlli né restrizioni.
L'Occidente si è consacrato al
pluralismo e ai diritti umani, perché non si ripetessero le dolorose esperienze
di nazismo e fascismo, ma c'è da chiedersi: nazismo e fascismo non
rappresentavano forse la supremazia dello stereotipo sulla persona? Non
credevano forse in qualcosa di superiore alla persona umana, per il quale era
giustificato morire e uccidere? E oggi, non c'è forse il rischio che anche il 'multiculturalismo'
si trasformi in uno stereotipo più importante della persona e dei suoi
autentici diritti fondamentali?
I lupi solitari, prima di
essere lupi, sono, appunto, solitari. Le società che accettano che al loro interno le persone vivano isolate,
lasciate preda delle loro paure, del loro senso di inferiorità, impotenza e
fallimento, permettono alla Non si infrange la libertà di qualcuno che, per sua libera scelta, brancola nel buio, se si accende per lui una candela. Accendete candele per queste persone, per questi fratelli perduti nell'odio, in modo da non doverle accendere, in futuro, per le loro vittime.
Wael Farouq Foto a cura della redazione di www.missionerh.it
10/06/2017 |